Immergere i chinotti interi in acqua salata: (solitamente si usava l’acqua di mare messa in botti) dove si lasciano i frutti circa 25
giorni, cambiando l’acqua ogni 5/6 giorni.
Asportare uno strato sottile di buccia che contiene l’estratto più amaro, rimettere i frutti in salamoia per altri 7/8 giorni.
Cuocere all’ebollizione per ½ - 1 ora (a seconda che si tratti di frutti verdi o di frutti maturi, gialli o arancioni), mettere a bagno
in acqua dolce per 4-5 giorni, cambiando l’acqua 2-3 volte al giorno; mettere a bagno nello sciroppo per 14-15 giorni.
Conservare nei barattoli con lo sciroppo
Il Chinotto nella Rete
Un piccolo e delicato agrume sempreverde, che nasce da innesto.Sviluppa profumatissimi fiori bianchi che si trasformano in piccoli frutti che crescono a grappolo sui rami e virano dal verde brillante al giallo, all’arancione a seconda del livello di maturazione.
Una lunga storia, una grande tradizione, un'esperienza polisensoriale unica da scoprire: stiamo parlando del chinotto, uno dei simboli della città di Savona.
Un indiscusso emblema di gusto e raffinatezza, che si contraddistingue anche per il suo aspetto culturale e attrattivo.
Il chinotto nella rete rappresenta un pool di aziende accomunate dall'amore per questo straordinario agrume presidio Slow Food.
L’obiettivo principale della rete è quello il promuove il Territorio ligure e tutte le sue eccellenze, seguendo il fil rouge del chinotto grazie alla popolarità ed alla simpatia, che questo prezioso frutto riscuote sia nei confronti del pubblico più giovane che di quello più maturo.