Tel: 327 5869042 | Email: info@rivierafood.it

Il Chinotto nella Rete

Un piccolo e delicato agrume sempreverde, che nasce da innesto.
Sviluppa profumatissimi fiori bianchi che si trasformano in piccoli frutti che crescono a grappolo sui rami e virano dal verde brillante al giallo, all’arancione a seconda del livello di maturazione.

Una lunga storia, una grande tradizione, un'esperienza polisensoriale unica da scoprire: stiamo parlando del chinotto, uno dei simboli della città di Savona.
Un indiscusso emblema di gusto e raffinatezza, che si contraddistingue anche per il suo aspetto culturale e attrattivo.
Il chinotto nella rete rappresenta un pool di aziende accomunate dall'amore per questo straordinario agrume presidio Slow Food.
L’obiettivo principale della rete è quello il promuove il Territorio ligure e tutte le sue eccellenze, seguendo il fil rouge del chinotto grazie alla popolarità ed alla simpatia, che questo prezioso frutto riscuote sia nei confronti del pubblico più giovane che di quello più maturo.

Chinotto nella Rete
Presidio Slow Food
Il profumo che sprigionano è intenso e caratteristico, segno di una eccezionale serbevolezza che ne consente la conservazione per periodi molto lunghi.
I frutti del chinotto al naturale sono troppo amarognoli per essere consumati ma diventano prelibatezza se sapientemente lavorati.
Le caratteristiche nutrizionalie chimiche del chinotto lo rendono un prodotto utilizzabile per diversi impieghi, sia alimentari che per il wellness, e la cosmesi.
Inoltre, il chinotto è ricchissimo di vitamina C, stimola le funzioni digestive ed ha effetti antiinsonnia.
A livello cosmetico è un potente anti-ossidante con particolare azione decongestionante.
Il Chinotto di Savona è particolarmente ricco di sinefrina, un'ammina simpaticomimetica comunemente utilizzata a fini dimagrantid estratta dal frutto immaturo di citrus aurantium (arancio amaro).
La presenza di questa sostanza nel chinotto, conferisce a questo nfrutto dunque proprietà dietetiche, di miglioramento della motilità intestinale e con effetti stimolanti eccitanti sul sistema nervoso simpatico.

Il Cytrus myrtifolia è arrivato, come la maggior parte degli altri agrumi, dal sud-est asiatico, e si è affermato nel savonese a partire dalla prima metà del XIX secolo.
Intorno al 1500, un navigatore savonese importò dalla Cina alcune piante di chinotto.
Questa pianta, particolarmente preziosa, era considerata quasi un amuleto dai viaggiatori perchè, grazie alle sue ricche proprietà, aiutava ad allontanare le malattie.
Trapiantato sulla cosa ligure il chinotto ha trovato qui un ambiente ideale che, nel tempo, ne avrebbe migliorato le qualità organolettiche.
Naturalizzatosi nell'ecosistema ligure del ponente, è diventato quindi un prodotto tipico del territorio savonese e della sua cultura.





I consigli del cuoco

Ricetta chinotto candito sciroppato

Chinotto candito sciroppato

Immergere i chinotti interi in acqua salata: (solitamente si usava l’acqua di mare messa in botti) dove si lasciano i frutti circa 25 giorni, cambiando l’acqua ogni 5/6 giorni.
Asportare uno strato sottile di buccia che contiene l’estratto più amaro, rimettere i frutti in salamoia per altri 7/8 giorni.
Cuocere all’ebollizione per ½ - 1 ora (a seconda che si tratti di frutti verdi o di frutti maturi, gialli o arancioni), mettere a bagno in acqua dolce per 4-5 giorni, cambiando l’acqua 2-3 volte al giorno; mettere a bagno nello sciroppo per 14-15 giorni.
Conservare nei barattoli con lo sciroppo

Ricetta cheesecake con marmellata chinotto

Cheesecake fredda con marmellata di Chinotto

1. Sbriciolare i biscotti e bagnarne circa metà con il latte. Sistemarli dentro i bicchieri e mettere tutto in frigorifero.
Montare la panna a neve ferma e metterla in frigorifero.
2. Mescolare il formaggio cremoso con lo zucchero a velo quindi incorporare la panna montata al composto mescolando dal basso verso l’alto.
Aggiungere i biscotti rimanenti mescolando tutto sempre dal basso verso l’alto.
3. Prendere i bicchieri, versare la crema e rimettere tutto in frigorifero per 10 minuti.
Prima di servire aggiungere la marmellata di chinotto.

Ricetta guazzetto al chinotto

Guazzetto

Acqua di peperoni alla griglia,
cozze affumicate,
ricci di mare dalla bretagna,
crescione
e chinotto confit di savona.

Adotta un Chinotto

Un progetto che nasce dall’idea di tramandare una grande tradizione del territorio, tutelare la pianta e rendere la città di savona eco-friendly.
RITIRA IL TUO CHINOTTO
Potrai ricevere il tuo chinotto a casa, ed essere seguito nella crescita con tutto il sostegno necessario da parte dei nostri agronomi, In più, ogni anno, inviando la foto del tuo chinotto, riceverai un buono sconto da spendere sui prodotti a base di chinotto.
AFFIDALO AL GIARDINO DEI CHINOTTI
Potrai lasciarlo a dimora presso i giardini dei chinotti allestiti nella città di Savona. Ci prenderemo cura del tuo chinotto e ti invieremo la sua carta di identità digitale. Ogni anno riceverai le foto per rimanere aggiornato sulla sua crescita insieme ad un buono da utilizzare per l’acquisto dei prodotti al chinotto.
Per informazioni contattaci: marketing@rivierafood.it
Adotta un chinotto
Acquista online i prodotti del Chinotto nella Rete