- Nuovo

Spese spedizione Gratis con ordini superiori a 69€
Spese spedizione Gratis con ordini superiori a 69€
grazie alle particolari condizioni climatiche e del terreno, è una delle principali produzioni della zona.
Presenta foglie tenere, croccanti e dolci ideale per gustarlo con olio extravergine d'oliva, sale e aceto, e staccando la singola foglia per intingerla nella salsetta preparata.
E'un alimento ricco di acqua, minerali e fibre, queste utili per favorire il transito intestinale. Molto consigliabile per i diabetici.
GUARDA IL VIDEO SU IL CARCIOFO DI ALBENGA (da Parola di Pollice Verde)
Spedizione Gratuita per Ordini Superiori a 69€
Questo tipo di carciofo viene coltivato con particolare facilità nella piana d'Albenga, grazie alle particolari condizioni climatiche e del terreno, ed è una delle principali produzioni della zona.
Il carciofo spinoso di Albenga, è caratterizzato da foglie (brattee) interne particolarmente tenere, croccanti e dolci, perfette in cucina, sia per essere gustate crude, abbinate a semplice olio extravergine d'oliva, oppure cotte.
Durante la pulitura, è utile immergere il carciofo in acqua acidulata, ovvero unita ad esempio a succo di limone, così da evitare l'annerimento delle foglie.
Particolarmente apprezzati se vengono consumati al pinzimonio, preparando una semplice tazzina con olio extravergine d'oliva, sale e aceto, e staccando la singola foglia per intingerla nella salsetta preparata.
Da cotto, il carciofo si può preparare con olio, aglio e prezzemolo in padella oppure può essere impiegato per la preparazione di sughi e risotti.
Tra le sue proprietà benefiche: è un alimento ricco di acqua, fibre e minerali ma dal basso apporto calorico (solo 22 Kcal per 100 grammi); il capolino è ricco di inulina, per cui è un alimento consigliabile per i diabetici. Il buon contenuto di fibre è utile per favorire il transito intestinale.
Origine: Italia - Albenga (SV)
Per preservare la freschezza durante la spedizione, viene avvolta la parte iniziale del gambo con carta assorbente per alimenti inumidita.
Riferimenti specifici