- Nuovo

La farina di ceci è l'ingrediente principale per preparare la farinata ligure, una specialità tradizionale della Liguria, sottile torta salata a base di farina di ceci, acqua, olio extravergine d'oliva e sale. Croccante in superficie e morbida all’interno, è molto amata in tutta la regione.
Per ottenere una farinata perfetta, è importante scegliere una farina di ceci di alta qualità, preferibilmente macinata fine.
Abbiamo scelto il Molino di Pegli, l'ultimo mulino rimasto nella Val Varenna. Ancora perfettamente funzionante, utilizza tutt'ora per le sue macine ed il torrente che lo attraversa.
Ecco la ricetta tradizionale della farinata ligure, una deliziosa torta salata a base di farina di ceci, tipica della Liguria.
Ingredienti (per una teglia da circa 30 cm di diametro)
- 250 g di farina di ceci
- 750 ml di acqua
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di sale
- Pepe nero q.b.
Preparazione
1 - Preparare la pastella
2 - Preparare la teglia
3 - Cuocere la farinata
4 - Servire
Consigli
Per un tocco in più, si possono aggiungere rosmarino, cipolla, formaggio o olive prima della cottura.
La farinata si gusta al meglio appena sfornata, ma si può anche consumare a temperatura ambiente.
Buon appetito!
Scheda dati
Riferimenti specifici
Il Molino di Pegli è l'ultimo mulino rimasto nella Val Varenna. Ancora in perfette condizioni, viene utilizzato il torrente che lo attraversa per far funzionare le sue macine.
Al suo interno sono presenti gli antichi macchinari ancora attivi per macinare la farina con più di 100 anni di storia.
La farina macinata, solo quella di ceci pertanto non contaminata da altre tipologie di cereali, è eccellente. Vanta grana finissima in quanto passata attraverso 11 setacci.
La lavorazione del Molino di Pegli è una macinazione lenta che non danneggia gli amidi e le proteine, senza utilizzare additivi o prodotti estranei ma solo ed esclusivamente ceci.
Canepa
Pastificio Bergonzo
Pastificio Bergonzo
Pandolio
Pandolio
Pastificio Alta Valle Scrivia
Pastificio Alta Valle Scrivia